Archives

LIFE Blue Lakes

Il progetto LIFE Blue Lakes ha l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento da microplastiche nei laghi, coinvolgendo partner scientifici, associazioni, autorità competenti e istituzioni. Trasimeno, Garda e Bracciano sono i tre laghi italiani dove si svolgeranno azioni di governance, formazione, informazione e sensibilizzazione da estendere successivamente anche ad altre comunità lacustri italiane ed europee. Il partenariato è coordinato da Legambiente e completato da Arpa Umbria, Autorità di Bacino dell’Appennino Centrale, Enea Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, Università Politecnica delle Marche, Global Nature Fund e Fondazione Internazionale del Lago di Costanza in Germania. Il progetto è finanziato dal Read more…

LIFE ASAP

Life ASAP (Alien Species Awareness Program) è un progetto di formazione, informazione e comunicazione che ha lo scopo di ridurre il tasso di introduzione di specie aliene invasive e contenerne gli impatti sul territorio italiano. Le specie aliene sono organismi introdotti dall’uomo, accidentalmente o volontariamente, al di fuori della loro area di origine. Tra le specie aliene che si insediano in natura alcune diventano invasive, causando impatti sull’ambiente, sull’economia o sulla salute dell’uomo. Le specie aliene invasive (o IAS) sono responsabili della perdita di biodiversità, minacciano l’esistenza di moltissime specie autoctone e alterano profondamente gli ecosistemi. L’impatto sociale ed economico Read more…

LIFE Delfi

Life DELFI, realizzato con il contributo del programma LIFE dell’Unione Europea, nasce allo scopo di ridurre le interazioni delle attività di pesca professionale con i delfini, in particolare con il Tursiope (Tursiops truncatus) e raggiungere il duplice obiettivo di salvaguardare questi mammiferi a rischio e limitare le perdite economiche dei pescatori. Il progetto, che si svilupperà lungo le coste del mar Tirreno, della Sicilia, della Sardegna e del mar Adriatico, incluse alcune aree in Croazia, prevede la sperimentazione di soluzioni innovative come dissuasori acustici e visivi per evitare le catture accidentali dei delfini, la creazione di squadre di primo soccorso Read more…

LIFE Streams

Il progetto LIFE STREAMS “Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams” – LIFE18 NAT/IT/000931 ha come obiettivo principale il recupero della trota mediterranea nativa (Salmo cettii) in 6 aree pilota del territorio italiano attraverso la progettazione e l’adozione di azioni concrete e coordinate di conservazione. Le 6 aree pilota sono localizzate in Sardegna e nelle aree protette del Parco Nazionale della Majella, Parco Regionale di Montemarcello-Magra-Vara, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale del Pollino. Il progetto, inoltre, si propone di sviluppare una strategia globale ad ampio raggio per recuperare Read more…

Clean Sea LIFE

Il progetto Clean Sea Life, finanziato dal programma Life dell’Unione Europea, ha come obiettivo quello di accrescere l’attenzione del pubblico sui rifiuti marini e di promuoverne l’impegno attivo e costante, mettendo in campo una serie di attività che coinvolgeranno gli appassionati e i lavoratori del mare in una straordinaria campagna di prevenzione e pulizia di coste e fondali. Clean Sea Life, inoltre, mira a fotografare la realtà italiana, identificando le zone maggiormente colpite e che necessitano di attenzione, così da fornire alle autorità un contributo importante per comprendere la natura e l’origine dei rifiuti marini. Grazie infatti, alle attività portate Read more…

Floranet LIFE

L’obiettivo principale del progetto Floranet LIFE è la salvaguardia e il miglioramento dello stato delle specie vegetali di importanza comunitaria all’interno delle aree Natura 2000 incluse in 3 parchi dell’Appennino centrale: Majella, Abruzzo Lazio e Molise, Sirente Velino. Tra le azioni previste dal progetto: la conservazione “in situ” (nel proprio ambiente), la riduzione dell’impatto turistico, la sensibilizzazione tra gli stakeholders. La riduzione degli impatti del turismo sulle specie target prevede una riorganizzazione dei flussi turistici nelle aree di presenza delle specie. La sensibilizzazione è rivolta sia alle popolazioni locali che ai visitatori dei parchi. Particolare attenzione sarà data alla formazione Read more…

Life Perdix

Il Progetto LIFE Perdix mira al recupero e alla conservazione della starna italica (Perdix perdix italica), attualmente dichiarata estinta in natura su tutto il territorio nazionale, mediante la selezione genetica, l’allevamento in cattività e la reintroduzione di popolazioni vitali all’interno del sito Natura 2000 “Valle del Mezzano”, Zona di Protezione Speciale (ZPS IT4060008) nel Delta del Po. I principali obiettivi del progetto, che beneficia del contributo finanziario LIFE dell’UE, sono molteplici e riguardano la messa in sicurezza della Perdix perdix italica disponendone l’allevamento in altri tre centri dislocati sul territorio italiano, l’utilizzo delle migliori tecniche per garantire la sopravvivenza degli Read more…

Metti in circolo il cambiamento!

“Metti in circolo il cambiamento! Laboratori di comunità per la formazione e l’attivazione di soluzioni in chiave di sostenibilità sociale, economica e ambientale” è un progetto nazionale che ha come obiettivo principale quello di favorire – attraverso azioni di sensibilizzazione e promozione di modelli sostenibili – il processo di cambiamento culturale e di competenze della cittadinanza verso i principi dell’economia circolare applicata alla tutela ambientale. Il progetto si propone di educare la cittadinanza ad una maggiore responsabilità ambientale stimolando una riflessione individuale e collettiva sull’impatto dei propri comportamenti, diffondendo la cultura dell’economia circolare attraverso incontri, campagne, workshop nazionali e definendo Read more…

Lavori in corso – Adottiamo la città

Lavori in Corso – adottiamo la città è un progetto selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile in Italia. Nasce per contrastare il fenomeno della povertà educativa dei minori tra i 9 e i 14 anni che vivono in contesti territoriali complessi per assenza o difficoltà ad accedere ad opportunità e spazi educativi e sociali pubblici. Attraverso la collaborazione con 5 scuole partner in 5 quartieri “marginali” d’Italia: Roma Montespaccato, Sant’Arpino, Tolentino, Palermo, Pisa, verranno organizzati corsi, laboratori, sportelli sociali e attività destinate ai ragazzi ma anche alle loro famiglie e agli Read more…

Legambiente Natura