Category Archives: Senza categoria
CONAF – Sabrina Diamanti
Sabrina Diamanti Laureata con lode in Scienze Forestali presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Firenze, con indirizzo pianificazione e gestione del territorio. Iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali dal 1998, svolge da sempre la libera professione. Consulente tecnico, progettista e direttore lavori per privati ed enti pubblici. Ha partecipato a progetti di cooperazione internazionale, inerenti problematiche sociali, in cui è stata portavoce delle esperienze in “healing gardens”, orti sociali e agricoltura sociale. Coordinatore in vari progetti regionali e comunitari, della Regione Liguria. Accademica corrispondente dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali. Da sempre Read more…
Assocarta – Massimo Medugno
Massimo Medugno Massimo Medugno Direttore Generale di Assocarta (confindustria) dal 2008. Avvocato, specializzato in diritto ambientale, per conto del Ministero dell’Ambiente ha preso parte al TWG (Technical Working Group) per le migliori tecniche disponibili per il settore “Pulp & Paper” per un approccio integrato all’inquinamento. Ha pubblicato numerosi articoli in materia ambientale, con un focus sulle tematiche dei rifiuti, degli imballaggi e Direttiva IPPC (Prevenzione e Riduzione Integrate dell’Inquinamento). Tra le sue pubblicazioni: con S. Maglia “Il Codice dei Rifiuti e delle Bonifiche”, e con Gabriotti, Ramunni, Manduzio “La direttiva IPPC”, Casa Editrice La Tribuna, Piacenza, 2003. Collabora con “Industria Read more…
UNCEM – Marco Bussone
Marco Bussone Marco Bussone, 35 anni, giornalista. Presidente nazionale Uncem dal 2018. Presidente della Fondazione Montagne Italia dal 2019. Vicepresidente Uncem Piemonte dal 2015 al 2020. Ha creato i siti internet borghialpini.it e bottegadellalpe.it
FederlegnoArredo – Sebastiano Cerullo
Sebastiano Cerullo Sebastiano Cerullo è il Direttore Generale di FederlegnoArredo. Laureato in Scienze Forestali e autore di numerose pubblicazioni di riferimento nazionale, lavora da vent’anni in FederlegnoArredo dove ha ricoperto, tra gli altri, gli incarichi di responsabile di Assolegno e di Assoimballaggi, di coordinatore di tutte le attività dell’Area Legno e, dal 2015 al 2017, di vice Direttore della Federazione.
UniPD – Davide Pettenella
Davide Pettenella Professore ordinario dell’Università di Padova dove insegna materie di economia e politica forestale. Ha una lunga esperienza di ricerca internazionale e nazionale sulle tematiche dell’economia e delle politiche di gestione delle risorse forestali. Svolge ricerche sull’economia di mercato dei prodotti e dei servizi forestali, sulla responsabilità ambientale e sociale delle imprese coinvolte nel sistema foresta-legno e sull’economia delle biomasse a fini energetici. Ha pubblicato più di 500 lavori scientifici, tra i quali una trentina di libri e monografie. E’ responsabile di ricerche in molti progetti nazionali e internazionali. Relazione
CREA – Raoul Romano
Raoul Romano Ricercatore del Centro di ricerca politiche e bioeconomia del CREA. Esperto in economia e politica forestale, sviluppo sostenibile e rurale. Laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Torino. Referente tecnico scientifico per la Direzione foreste ed economia montana del MIPAA, Istituzioni ed enti locali. Ha coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali, partecipato alla redazione del d.lgs. n. 34 del 2018, curato la redazione del Programma Quadro per il Settore Forestale, pubblicato sei volumi tecnico-scientifici e oltre 90 articoli su riviste nazionali ed internazionali. Relazione
P.N. Majella – Luciano Di Martino
Luciano Di Martino Biologo e Dottore di Ricerca in Scienze Ambientali (geobotanica e conservazione della natura). È il Responsabile del Servizio Biodiversità e Ricerca scientifica e dell’Ufficio Monitoraggio e Conservazione della Biodiversità Vegetale del Parco Nazionale della Majella, svolgendo al contempo le funzioni di Direttore dell’Ente Parco. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e divulgative sulla biodiversità vegetale e la tutela del paesaggio; socio del Club Alpino Italiano e del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino. e-mail: luciano.dimartino@parcomajella.it Relazione
FROSTA
FELIX AHLERS Felix Ahlers ha studiato Economia alla University Dauphine in Francia e alla Northwestern University, negli Stati Uniti. Ha studiato come chef in Francia e Italia e ha lavorato per tre anni in Italia per il pastificio Delverde. Nel 1999 arriva in FRoSTA e dal 2010 ne diventa il CEO. Nel 2003 introduce il principio 100% la scelta naturale. Partendo dalla sua esperienza di chef, Felix ha deciso di applicare i principi della buona cucina alla produzione su scala industriale. FRoSTA ha eliminato ogni additivo come coloranti ed esalatori di sapidità, ha scelto pesce da pesca certificata e sostenibile e ha ridotto il suo assortimento del 50%. “Quando ho Read more…
Relatori Terzo Forum Economia delle Foreste
RELATORI DEL FORUM ANTONIO NICOLETTI – Responsabile nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente LORENZO CICCARESE – Responsabile conservazione habitat e specie terrestri, agricoltura e foreste, Ispra FELIX AHLERS – CEO di FRoSTA AG LUCIANO DI MARTINO – Direttore f.f. Parco nazionale della Majella GIUSEPPE DE VIVO – Responsabile ufficio Conservazione, Biodiversità e Rete Natura 2000 Parco nazionale del Pollino RAOUL ROMANO – CREA-PB Roma, Centro Politiche e Bioeconomia DAVIDE PETTENELLA – Università di Padova, Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali (TESAF) SEBASTIANO CERULLO – Direttore Generale FederlegnoArredo MARCO BUSSONE – Presidente nazionale UNCEM MASSIMO MEDUGNO – Direttore Assocarta- Federazione Carta e Grafica Read more…
Terzo Forum nazionale: La Bioeconomia delle Foreste
Il 19 Novembre Legambiente ha organizzato il terzo Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste: Conservare, Ricostruire, Rigenerare”. Il Forum si pone ogni anno l’obiettivo di favorire il confronto tra rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e del mondo della ricerca sulle azioni necessarie a tutelare gli ecosistemi forestali dagli effetti del cambiamento climatico, sulle strategie da attuare per valorizzare la multifunzionalità del bosco e sulle opportunità offerte per promuovere la crescita delle foreste urbane nelle nostre città. Un momento di confronto per discutere delle buone pratiche, degli strumenti e delle politiche per rilanciare il Paese e avviare un processo Read more…
