VI FORUM NAZIONALE “LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE”

ROMA, 31 OTTOBRE 2023 – ORE 9.30-14,00

SPAZIO SETTE LIBRERIA, VIA DEI BARBIERI 7

Il 31 ottobre 2023 si è svolta a Roma, nella Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7, la VI Edizione del Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste – Conservare, Ricostruire, Rigenerare” organizzato da Legambiente. Il Forum ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza scientifica e il ruolo multifunzione delle foreste per discutere delle strategie e dei programmi da attuare per tutelare gli ecosistemi forestali e promuovere la gestione sostenibile delle foreste e delle sue filiere.Negli anni, il Forum, si è dimostrato un luogo di discussione aperto ai diversi soggetti pubblici e privati impegnati a promuovere la gestione sostenibile delle foreste, ed è diventato un appuntamento fisso per conoscere le aziende ed i territori che promuovono buone pratiche in grado di garantire benefici comuni (ambientali, economici e sociali) alle comunità locali. Il Forum è l’occasione per approfondire la conoscenza sulla conservazione degli ecosistemi forestali e sulle attività di ricerca finalizzate alla riduzione dell’impatto climatico e la perdita di biodiversità, ed è un’opportunità per promuovere una riflessione sullo stato e le prospettive del settore aperto al confronto tra le istituzioni, il mondo della ricerca, le imprese e le associazioni di settore.Per questa VI Edizione del Forum nazionale “La Bioeconomia delle Foreste – Conservare, Ricostruire, Rigenerare”, il nostro proposito è stato quello di raccontare le politiche ed i programmi messi in campo e promuovere una riflessione sulle ulteriori azioni da compiere per garantire benefici per le comunità locali valorizzando meglio il nostro patrimonio forestale. Per questa ragione il Forum ha approfondito lo stato di attuazione dei programmi nazionali ed europei per frenare la perdita di biodiversità e rafforzare la resilienza delle foreste ai cambiamenti climatici, e aprire una riflessione sugli strumenti disponibili per rafforzare le filiere e le produzioni locali sostenibili. Obiettivi che si possono raggiungere attraverso la programmazione europea e con strategie nazionali che devono favorire investimenti per l’utilizzo di materiali di origine legnosa in sostituzione dei prodotti di origine fossile, e nella scelta di prodotti e processi di lavorazione che permettono una riduzione significativa delle emissioni e dei rifiuti.I lavori del Forum sono stati trasmessi sui canali social di Legambiente.Report Foreste 2023

Chi siamo

Benvenuti nel sito di Legambiente interamente dedicato ai temi della conservazione della natura, della salvaguardia della biodiversità e per la fruizione delle aree gestite e delle strutture territoriali che l’associazione promuove e coordina tramite progetti, campagne, attività divulgative e di coinvolgimento partecipativo.

La nostra associazione, infatti, dal 1980 è impegnata a tempo pieno in attività di conservazione, progetti ed iniziative di sviluppo sostenibile nei territori protetti, partendo dalla considerazione che Parchi ed Aree Marine Protette sono i primi laboratori di uno sviluppo economico e sociale equilibrato, sostenibile, condiviso con le comunità ed i soggetti sociali e produttivi locali.

Aree protette

Le aree protette rappresentano per Legambiente la risposta organizzativa e istituzionale più adeguata per proteggere paesaggi ed ecosistemi delicati e ricchi di biodiversità di cui l’Italia è custode. Per questo l’impegno di Legambiente per la conservazione della natura ha da sempre considerato la crescita dei territori protetti come un obiettivo fondamentale per il nostro Paese.

L’Italia è uno dei paesi che negli ultimi anni ha dato il maggior contributo in Europa allo sviluppo di un sistema di aree protette, arrivando all’11% di territorio tutelato: quasi 3 milioni di ettari a terra e altrettanti a mare, tra Aree naturali protette, Parchi nazionali, Riserve naturali statali, Aree marine protette, Parchi sommersi, Parchi naturali, Riserve naturali regionali e il Santuario internazionale dei cetacei.

Biodiversita'

Immagine3

Per biodiversità s’intende la varietà delle forme di vita animali e vegetali che popolano la Terra.

Gli ecosistemi si reggono su un equilibrio di cui ogni essere vivente è parte integrante. Quando una specie si estingue, soprattutto se rapidamente, quest’equilibrio viene compromesso con conseguenze anche gravi. Distruggendo la biodiversità viene alterata la capacità degli ecosistemi sani di fornirci beni e servizi come aria, acqua, cibo, materie prime, medicine, etc.

Per questo la biodiversità è un patrimonio prezioso, minacciato oggi da inquinamento industriale, deforestazione, desertificazione, cambiamenti di uso del suolo, introduzione di specie aliene, distruzione e frammentazione degli habitat, riscaldamento globale: tutti elementi, questi, che hanno contribuito alla diminuzione di circa un terzo delle forme viventi nei vari ecosistemi del nostro pianeta.

L’Italia ospita oltre 67.000 specie di piante e animali (circa il 43% di quelle presenti in Europa). Questo primato è stato realizzato anche grazie al contributo del sistema nazionale delle aree protette. Esse, infatti, sono i “custodi” per eccellenza della biodiversità ma anche dei veri e propri laboratori della green economy e di nuovi modelli di sviluppo sostenibile, perché proteggere e valorizzare la biodiversità può essere una leva su cui puntare per rilanciare l’economia del Paese.

Natura e territorio

Legambiente Natura: il nostro impegno per la fruizione, la gestione e la conservazione della biodiversità

Legambiente ha contribuito alla crescita delle aree protette grazie alla gestione, effettuata tramite i nostri Circoli locali o i Comitati Regionali, delle aree di Natura e Territorio: in questa rete, che comprende attualmente 46 siti, vengono realizzati progetti ed iniziative di conservazione della natura, campagne di sensibilizzazione per i cittadini e attività di educazione ambientale o di coinvolgimento di giovani, anziani e diversamente abili.

La rete Natura e Territorio coinvolge riserve naturali, siti di importanza comunitaria, aree protette di interesse locale, aree naturalistiche, aree faunistiche e floristiche, rifugi e centri natura, aree geologiche e archeologiche, interessando un territorio di oltre 10.000 ettari di superficie.

Attraverso queste esperienze si punta a far diventare le aree protette uno spazio in cui la natura venga vissuta anche come momento di crescita culturale e sociale. Le attività svolte da Legambiente nelle aree di Natura e Territorio sono finalizzate alla sperimentazione di modelli di sviluppo sostenibile, di valorizzazione delle risorse naturali, di sensibilizzazione, di educazione e di riscoperta delle culture locali.

In queste aree sono inoltre nati progetti per migliorare la fruizione ampliata adibendo, ad esempio, le aree con passaggi, rampe, servizi igienici per disabili o per offrire servizi e attività dedicate in modo specifico agli Under 14 o agli anziani.

Tartarughe marine

L’impegno di Legambiente per la conservazione delle tartarughe marine si manifesta da sempre in tante modalità: dalla realizzazione di progetti LIFE, ai campi di volontariato per la salvaguardia dei siti di ovodeposizione, alla partecipazione alla stesura del Piano di Azione per la Tutela della Tartaruga Marina (PATMA).

Una delle attività più rappresentative di questo impegno è l’intenso lavoro svolto quotidianamente dal Centro di Recupero Tartarughe Marine di Manfredonia, aperto nel gennaio 2007, nell’ambito del Progetto TARTANET LIFE, con l’obiettivo di recuperare e curare le tartarughe marine in difficoltà ritrovate in mare o spiaggiate lungo i litorali, andando a costituire un punto di eccellenza all’interno della rete che riunisce altri centri analoghi dislocati su tutto il territorio nazionale.

Manfredonia ospita una delle più importanti Marinerie del Mediterraneo. Per questo motivo si è scelto di creare proprio qui questo centro, che fa da riferimento per i pescatori delle provincie di Campobasso, Foggia, Barletta-Andria-Trani.

Progetti

Sono numerosi i progetti e le iniziative specifiche per la conservazione della natura che Legambiente ha messo in atto nel corso di questi anni, lavorando al fianco di cittadini, istituzioni, amministrazioni locali ed Enti gestori dei parchi. Tramite queste collaborazioni è stato possibile raggiungere obiettivi concreti di conservazione della natura e di promozione di sviluppo sostenibile locale, in linea con quanto previsto dalle politiche UE, anche attraverso progetti LIFE e Horizon 2020.

Grazie alle attività portate avanti sul territorio Legambiente ha contribuito a contrastare minacce e salvare dall’estinzione molte specie: dall’orso bruno marsicano al lupo, dalle tartarughe marine al camoscio appenninico, dal grifone alla lontra, dalla trota mediterranea alle farfalle e a molte altre specie animali e vegetali.

Partecipa

CAMPAGNE

AZIONI

 

APPUNTAMENTI

 

News

ARTICOLI

COMUNICATI STAMPA

 

NEWSLETTER

 

Contattaci

Legambiente ONLUS – Ufficio Aree Protette e Biodiversita’

Via Salaria 403 – 00199 Roma

Tel 06/86268325

Mail: parchi@legambiente.it

Facebook | Twitter

    Legambiente Natura